di Sarah Cook
Marzo 2015
Marzo 2015

Prima media: siamo ormai a buon punto con le lezioni sul tip tap. Con 27 ragazzi presenti in classe, è difficile vedere e correggere gli errori di ciascun alunno. Come poter risolvere i problemi di troppi ragazzi con così poco tempo a disposizione? Con il TAGteach, naturalmente! Dopo aver osservato l'intera classe tentare i flaps (un passo del tip tap in cui il piede striscia sul pavimento prima di battere) e aver preso nota mentalmente degli errori più comuni, ho scelto uno studente per introdurre la metodologia. Ho spiegato cosa un tag significhi e come aiuti sul corpo e il cervello ad imparare. In meno di due minuti e con soli due tag point i suoi flap erano a posto. Non solo le competenze dell'alunno erano migliorate, ma tutti nella classe hanno migliorato dopo aver osservato la sessione di TAGteach. Erano tutti eccitati e un pochino compiaciuti. A me era stata solo ricordata l'efficacia del TAGteach.
Prima elementare: ci sono 32 bambini in questa classe (32 BAMBINI!!!). Nello sforzo di indirizzare le mie classi, ho deciso di iniziare ad usare il TAGteach per lavorare, in primo luogo sulla gestione della classe. Non appena l'ora è iniziata, sono stata pronta ad osservare il primo bambino che si fosse seduto tranquillamente a gambe incrociate. Senza dire una parola, l'ho taggato e… voilà ! La stanza è passata dal caos al silenzio in tre tag. È stato così facile. Hanno capito subito che se non ricevevano il tag potevano osservare un compagno che invece lo aveva ricevuto e correggere il loro comportamento imitandolo. La mia la classe era silenziosa, pronta ad iniziare in meno di un minuto, senza alcun bisogno che li riprendessi. Uno scolaro mi ha detto: "Mi piace il tagger perchè quando tu marchi una persona, tutti noi sappiamo cosa fare senza bisogno che tu parli e sprechi così la nostra lezione".
Hai ragione, ragazzino.
Piace anche a me.
Sono così emozionata di aver introdotto questo strumento nella mia scuola! Abbiamo realizzato di più in meno tempo, la nostra pratica è più focalizzata e tutti sono più felici. Inoltre so che mi aiuta a rimanere calma e concentrata.
Hai ragione, ragazzino.
Piace anche a me.
Sono così emozionata di aver introdotto questo strumento nella mia scuola! Abbiamo realizzato di più in meno tempo, la nostra pratica è più focalizzata e tutti sono più felici. Inoltre so che mi aiuta a rimanere calma e concentrata.
Nessun commento:
Posta un commento