Visualizzazione post con etichetta Dal caos alla Calma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dal caos alla Calma. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2023

Il TAGteach per l'Autismo: le idee di Martha Gabler

 Ho avuto il piacere di intervistare Martha Gabler. Martha è l'autrice del libro: “Dal Chaos alla Calma: Alla scoperta di soluzioni per i problemi quotidiani del convivere con l'autismo”, un libro sul suo viaggio nell'autismo usando il TAGteach con il figlio. Martha possiede una profonda esperienza diretta delle idee e delle intuizioni che condivide. Prendi questo breve video tratto dall'intervista. Ecco cosa ci ha detto Martha proprio alla fine:

Dopo l'intervista ho ricevuto da Martha la seguente e-mail. L'ho trovata un messaggio così importante ed illuminante che la desidero condividere:

 Ciao Luca,

Ripensando alla nostra conversazione di oggi, mi sono resa conto di aver dimenticato di introdurre il concetto principale che (per me) ha reso il TAGteach un metodo favoloso. Questo è il concetto: in un primo momento stiamo "catturando" un comportamento e poi lo "modelliamo" (con lo shaping) in un comportamento più complesso. Penso sempre di essere il "cacciatore" e di cercare quel piccolo lampo nel deserto che può essere "catturato" e costruito in qualcosa di più grande e migliore. Questo è un ottimo metodo per gli studenti o i ragazzi  che non possono parlare o capire le parole.

Quindi, prima cacciamo. Poi catturiamo quel piccolo lampo rinforzandolo; lo catturiamo e rinforziamo più spesso (perché il comportamento si verifica più spesso). Alla fine lo "modelliamo" in un altro comportamento rafforzando una leggera variazione nel comportamento. La prima parte, la caccia, è un duro lavoro. Devi cercare e magari aspettare molto tempo per trovare quella piccola scintilla che potrebbe essere la base di qualcosa di più grande e migliore.

In futuro, vorrei suggerire di tracciare una forte divisione tra "cacciare/catturare/plasmare" e "insegnare" che è un processo più formale. La tua conversazione del mese prossimo con il Dr. Levy mostrerà l'uso completamente opposto del TAGteach perché lui lavora con studenti molto intelligenti e altamente verbali! Con quegli studenti puoi utilizzare tutte le fantastiche procedure di script, Focus Funnel del TAGteach; puoi insegnare!

Quindi, in futuro, potrebbe essere interessante parlare prima dell'insegnamento tradizionale (parlare e dimostrare), che è ottimo per studenti esperti, ma era inutile per mio figlio. Con gli studenti che hanno abilità verbali scarse (o nulle), l'altro approccio di cacciare, catturare e modellare funziona alla grande. Cosa ne pensi?

Altri pensieri casuali!

Grazie ancora Luca!

Qui puoi ascoltare l’intervista integrale:

Nel nostro blog abbiamo parlato del lavoro di Martha con l'Autismo in due altri post:

1) Il Libro Dal Caos alla Calma

2)Autismo, comportamenti problematici


giovedì 13 luglio 2017

Dal Caos alla Calma: il libro

Nel suo libro "Dal Caos alla Calma" Martha Gabler descrive come abbia scoperto che, in realtà, esistevano soluzioni efficaci per gli enormi problemi di comportamento del proprio figlio gravemente autistico e privo di competenze verbali. 
Doug compì cinque anni, Martha si rese conto che lei e la sua famiglia erano fondamentalmente soli. Durante i "primi anni terribili", il comportamento di Doug non faceva altro che peggiorare. La famiglia annaspava. Ogni giorno, se non ogni ora o perfino più spesso, c’erano, urla, capricci, suoni ripetitivi e gesti auto stimolatori; c’erano  comportamenti violenti, autolesivi e distruttivi. I Gabler erano esausti ogni oltre possibile immaginazione; dalla mancanza di comprensione dalla loro comunità, dalla mancanza di un aiuto che non potevano permettersi, e, forse peggio di tutto, di notti e notti passate senza poter riposare e dormire. Un riferimento casuale su una mailing list condusse Marta al TAGteach, un sistema di insegnamento basato sulla consegna strutturata di rinforzo positivo. 
Il TAGteach ha dato a Martha gli strumenti di cui aveva bisogno per osservare i comportamenti di Doug, suddividerli in componenti gestibili, e rinforzare le sue rare azioni positive; azioni positive che, di fatto, a volte duravano solo pochi secondi in principio, ma che hanno dato a Martha la preziosa chiave di cui aveva bisogno per sbloccare la situazione e preparare per importanti miglioramenti. Con alcune regole di base e la dedizione a rispettarle, Marta è stata in grado di applicare le soluzioni passo-passo per i comportamenti dirompenti di Doug. Nel TAGteach, Martha ha trovato un potente integratore di altri interventi comportamentali accomunati tutti da una base scientifica. Molti di questi interventi hanno bisogno di esperti analisti del comportamento, spesso difficili da trovare e i cui costi avrebbero pesantemente influito sulle risorse finanziarie di una famiglia allo stremo, il TAGteach ha messo a disposizione di Martha e della sua famiglia questi interventi in maniera facilmente accessibile a tutti e, sopratutto, economica.

Ecco alcune delle cose che Martha ci spiega nel racconto del suo percorso:

• Come osservare il vostro bambino
• Come usare il rinforzo positivo per modellare semplici comportamenti
• Come notare anche piccoli sprazzi del comportamento desiderato
• Come suddividere i comportamenti in piccoli passaggi
• Come unire insieme comportamenti semplici per costruire comportamenti più complessi
• Come riuscire a dire: "Sì" al vostro bambino senza far ricorso alle parole
• Come organizzare l'ambiente del bambino per massimizzare il successo
• Come organizzare le attività della giornata per ottenere il massimo successo
• Come fermare capricci, comportamenti aggressivi, distruttivi e autolesivi
• Come insegnare al bambino ad andare a letto, rimanerci e dormire
• Come gestire e insegnare senza violenza, minaccia o coercizione.

Il risultato? Un ragazzo che una volta era selvaggio e caotico ora possiede le competenze che gli consentono di essere un adolescente affascinante che ama la vita e andare in giro. 
Dal Caos alla Calma spiega, passo-passo, come Martha abbia insegnato a Doug a vocalizzare in modo appropriato, fare passeggiate, fare la coda, andare a fare la spesa, andare in bicicletta e molte altre competenze che sono -normalmente- date per scontate, ma che, per un bambino autistico, possono essere difficili o impossibili da possedere. 
Forse l'abilità più importante è stata insegnare come restare tranquillamente a letto ed addormentarsi, così gli altri membri esausti della famiglia Gabler potevano godere del sonno di cui avevano tanto bisogno. 
Martha usa un linguaggio semplice e una prosa coinvolgente per spiegare come ha realizzato tutto questo. Il libro è a sua volta straziante, divertente e brutalmente onesto. Ogni famiglia autistica cerca la luce in un oceano di disperazione. 
Il messaggio che il libro consegna è che ogni mamma, ogni papà di un bimbo autistico, e ogni persona che ama un'altra persona affetta da autismo, può utilizzare il TAGteach con facilità. 

lunedì 5 gennaio 2015

Autismo? Avete un bambino ansioso o con comportamenti distruttivi? Ecco cosa potete fare.

di Martha Gabler

Questo post fa parte di una serie progettata per aiutarvi a uscire di casa e godervi la vita assieme al vostro bambino. Se il bambino è ansioso ed esibisce comportamenti distruttivi, questi devono essere superati prima di passare a fare delle uscite fuori casa.

La preoccupazione di una madre

Recentemente,  una mamma mi ha confessato di essere preoccupata per la sua bambina di dodici anni la quale possiede scarse competenze e non verbalizza.
La bambina si agita e si arrabbia quando si trova in luoghi pubblici; lei urla e nasconde la testa quando si trova in tali situazioni. E’ anche anisosa.. La mamma mi ha chiesto alcuni suggerimenti per alleviare l'ansia della
bambina.

La scienza del comportamento ci  spiega perché questo sta accadendo


Facciamo un passo indietro. Dalle leggi della scienza del comportamento, sappiamo che il comportamento che viene rinforzato è un comportamento che si verificherà di nuovo. Per quanto difficile può essere credere a questa affermazione, la figlia viene maggiormente rinforzata da urlare e nascondere la testa, che dall’esibire un comportamento alternativo. Cosa sta sentendo che la rinforza per urlare? Noi non conosciamo la risposta a questa domanda, e ci vorrebbe un 'Analisi Funzionale del Comportamentoper scoprirlo, ma ....
Nel frattempo, la madre, o qualsiasi genitore, può intervenire con le seguenti fasi: (1) Raccogliere dati (2) Osservare la figlia per vedere che tipo di comportamenti funzionali già possiede, e (3) preparare un piano di rafforzamento per rinforzare gli opportuni comportamenti alternativi.

1. Raccogliete dati

Prendete appunti e contate quante volte al giorno si verificano questi comportamenti e per quanto tempo durano. Utilizzate un grafico Antecedente / Comportamento / Consequenza (ABC = Antecedent, Behavior. Consequence); versioni gratuite d iquesti grafici sono ampiamente disponibili su Internet. In questo grafico, prendete nota dei seguenti fatti: data e ora del comportamento, la descrizione del comportamento (la lettera B Behavior) e per quanto tempo è durato, la descrizione di ciò che è accaduto immediatamente prima del comportamento (la A, Antecedente), e una descrizione di quello che è successo subito dopo il comportamento (la C, Conseguenza). Ricordate, la conseguenza determina il corso futuro di un comportamento. Se un comportamento si sta aggravando, quello che sta accadendo dopo il comportamento ne è la causa.

2. Osservate il bambino per vedere che tipo di comportamenti funzionali ha già

La bambina possiede già alcuni comportamenti funzionali, così cercate di scoprire quali sono. Fate una lista! Potrebbe essere in grado di Sedere Tranquilla, Aspettare Tranquilla, Stare Bene in Macchina e così via. Guardate i suoi comportamenti funzionali, e descriveteli in dettaglio. Può darsi che lei non stia ricevendo molto rinforzamento per quei comportamenti funzionali, quindi questo sarebbe un punto da dove iniziare a rinforzare.

3. Impostare un piano di rafforzamento per rinforzare  comportamenti alternativi appropriati

Ora avete un'idea di dove, quando e per quanto tempo i comportamenti distruttivi si verificano, e una lista di comportamenti funzionali che vostra figlia esegue già. Il passo successivo è quello di impostare un piano per fornire un sacco di rinforzo per quei comportamenti funzionali. Ad esempio, ogni volta che la bambina esegue comportamenti funzionali come Sedere Tranquilla, tenere la Testa Alta, Calma la Bocca o emette suoni/parole appropriati, rinforzatela per quei comportamenti. Fate ogni sforzo per non rinforzarla(niente attenzione o moine) per urlare; invece, distogliete lo sguardo fino a quando esibisce una frazione di secondo di Bocca Tranquilla, di Suono/Parola Appropriata o Testa Alta, quindi rinforzate immediatamente tali comportamenti appropriati.
Raccomando ai genitori di bambini autistici di prendere in considerazione il TAGteach (Insegnamento Audio Assistito) come un ottimo modo per marcare e rinforzare il comportamento. (Vedi I link alla fine dell'articolo per ulteriori informazioni). Prendi un marker (un dispositivo tipo il clicke) e alcune cose che il bambino ama davvero. Ogni volta che la vostra bambina fa uno dei comportamenti approriati, tag (click) e consegnatele un dolcetto o un token (per un approfondimento della tokeneconomy).
ansia
Infine, parliamo di ansia. I bambini autistci spesso sperimentano ansia. Mio figlio ha una forma grave di autismo ed è non verbale. Quello che ho imparato da mio figlio è che, per lui, ci sono due cose cui far attenzione: i livelli di rinforzo e livelli di richiesta. Devo essere molto attenta a fare in modo che le richieste che faccio siano cose che è in grado di fare. Devo anche essere molto attenta a dargli un sacco di rinforzo per eseguire queste richieste.
Con vostra figlia, può essere che gli ambienti descritti (negozio, ristorante, stazione di servizio) abbiano troppi input sensoriali per lei. Ad esempio, può essere in grado di gestirli per due minuti, ma non per tre minuti, e che, dopo tre minuti, inizi a dare segni d’insofferenza. Questi problemi sono cose che i genitori possono individuare rapidamente e capire, una volta che sanno che cosa cercare. Se questo è il caso, allora si potrebbe considerare di portarla in questi ambienti per brevi periodi di tempo, darle un sacco di rinforzo, e gradualmente aumentare la quantità di tempo in cui è in grado di tollerarli.
controllare quel fatidico equilibrio tra rinforzo e domanda
Assicuratevi che vostra figlia stia sperimentando più rinforzo rispetto alla domanda. C'è un post sul mio blog su questo argomento. Mio figlio vuole essere felice e godersi la vita, ed avere la sua famiglia felice. Quando tengo alto il tasso di rinforzo e controllo le richieste, sono in grado di ottenere questo.
In questa grafica, tutto è in equilibrio anche con una palla (la palla del rinforzo) più grande rispetto all’altra (la palla domanda). Quindi, mantenete il rinforzo alto e bassa la domanda!

Che cosa è TAGteach?

TAGteach sta per Teaching with Acoustical Guidance (Insegnamento Audio Assistito). TAGteach è Applied Behavior Analysis (ABA Analisi Applicata del Comportamento).
un metodo di insegnamento e comunicazione basato sui principi scientifici della
Il TAGteach permette di rinforzare un comportamento in modo estremamente preciso,utilizzando un segnale acustico a "marcare" il comportamento, nel preciso momento che il bambino compie il comportamento! Il segnale acustico è un suono breve, acuto fatta da un dispositivo portatile (il "Marker"). Quando il bambino compie l'azione corretta, il genitore / insegnante preme immediatamente il pulsante sul marker e consegna un premio (delle caramelle, un dolcetto, un token, la lode, il riconoscimento sociale, o denaro) come rinforzo.
Con TAGteach, è facile rinforzare i comportamenti precisamente e velocemente. L'immediato feedback accurato ha come risultato il rinforzo positivo dell'azione corretta del bambino che la esibirà più spesso, e per periodi di tempo più lunghi. Con un feedback immediato e percorsi di apprendimento suddivisi in piccoli passi, i bambini possono imparare molte nuove abilità con il TAGteach - al proprio ritmo.

Per ulteriori informazioni:
www.tagteachitalia.com
www.tagteach.com
www.atismchaostocalm.com

Vedi il libro di Martha sul TAGteach per l'autismo: